Qui puoi accedere alle schede tecniche dei materiali presenti nella nostra vasta gamma. Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri materiali.
Standard:
Una lega austenitica di nichel-cromo (NiCr) per impieghi fino a 1200 °C. Nikrothal TE è stata sviluppata per l'uso in elementi tubolari con guaina metallica.
Una lega austenitica di nichel-cromo (lega NiCr) per impieghi fino a 300 °C. Nikrothal LX è caratterizzata da un'alta resistività e da un basso coefficiente di temperatura della resistenza.
Una lega (lega Ni) con un contenuto minimo di nichel pari al 99,2% adatta per l'uso fino a 600 °C.
Una lega austenitica nichel-cromo-silicio (lega NiCr) utilizzata per il polo positivo delle termocoppie di tipo E o K.
Una lega austenitica di rame-nichel (lega CuNi) il cui valore di FEM è maggiore rispetto alla Pt67 tra i diversi tipi di leghe Cuprothal.
Una lega austenitica di nichel-cromo (lega NiCr) con aggiunta di niobio. La lega è caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica ed è adatta a temperature del forno fino a 1200 °C.
Una lega nichel-ferro (lega NiFe) per impieghi fino a 600 °C. La lega è caratterizzata da una resistività molto bassa e da un elevato coefficiente di temperatura della resistenza.
Visualizza scheda tecnica per:
Una lega austenitica di nichel-cromo (lega NiCr) per impieghi fino a 1200 °C. Nikrothal 80 è caratterizzata da un'elevata resistività, una buona resistenza all'ossidazione ed un'ottima stabilità di forma.
Numerosi formati prodotto disponibili:
Nisil è una lega austenitica di nichel-silicio (lega NiSi) utilizzata per il polo negativo delle termocoppie di tipo N.
Vai a pagina:Indietro, 1, …, 3, 4, 5, 6, 7, 8(Questa pagina), 9Avanti